Smart Working’s Best Practices
Ho provato dopo quasi un mese di smart working a creare un elenco delle 10 (+1) buone abitudini che hanno agevolato il mio lavoro domestico:
- Non si impara lo smart working in tre giorni e penso che di questo ce ne siamo accorti tutti, siamo partiti con un inizio forzato, poi con i giorni la qualità del lavoro dei team è sensibilmente migliorata, è necessario un po di tempo per aggiustare il tiro.
- Vestiti come se dovessi andare in ufficio tutte le mattine un pochino soggettiva ma calzante per il 90% dei lavoratori… Come possiamo di essere produttivi davanti a una tastiera in pigiama?
- Crea una postazione dove puoi concentrarti e non essere continuamente interrotto e qui entrano in gioco gli spazi domestici, ogni uno ha disponibilità diverse ma basta un piccolo angolo che diventa a tutti gli effetti il nostro ufficio.
- Sfrutta al meglio le fasi della giornata dove ti senti più produttivo, smart working significa maggiore libertà ed allora sfruttiamola al meglio,io sono un leone da tastiera la mattina ma dopo le 17.00 non chiedermi niente…
- La mattina pianifica nel dettaglio tutta la tua giornata lavorativa questa regola potrebbe valere anche nel lavoro ordinario ma qui essere travolti dagli eventi o peggio dalla pigrizia e molto facile, un buona pianificazione ci aiuta a mantenere una buona rotta.
- Trova il giusto equilibrio tra “stakanovismo” e “lassismo” anche questa best practice è stretta parente della precedente, trovare un buon equilibrio tra svegli fino alle due o finisco con la colazione delle quattro è un equilibrio necessario per uno smart working continuativo day by day.
- Combatti la solitudine e resta in contatto con i colleghi senza isolarti anche qui regnano ovviamente le regole del buon senso e della soggettività. Tuttavia una totale esclusione dal mondo aziendale può portare evidenti disagi all’intero team e soprattutto rischiamo di essere anche noi meno produttivi senza un confronto quotidiano con il nostro team.
- Prendi accordi con la famiglia per gestire il lavoro al meglio un classico, inizio una videocall e dopo due minuti la mia compagna accende l’aspirapolvere, accordi chiari agevoleranno e allungheranno le nostre vite di coppia.
- Lo smart working è responsabilità e come diceva lo zio di Spider Man da grandi poteri derivano grandi responsabilità, lo smart working è per noi oggi un superpotere, e per applicarlo al meglio dobbiamo essere responsabili nelle nostre mansioni quotidiane.
- Gli strumenti tecnologici sono il mezzo per lavorare meglio. Servono linee guida chiare dal management su quali strumenti devono essere utilizzati, una volta individuati, con la dovuta formazione questi diventeranno il nostro veicolo per essere sempre più produttivi. Grazie alle VPN generate con Watchguard, la connettività di Welcome Italia (fissa in azienda e mobile per i telelavoratori) e le Unified Comunication di Unify siamo riusciti ad avere la stessa efficacia in Smart working come in ufficio, ora l’obiettivo è mantenere anche post emergenza una struttura “aperta” per ogni esigenza del lavoratore.
- Bonus Track – Purtroppo è abbastanza strano parlarne così ora ma il miglior Smart working viene organizzato con un lavoro realizzato in tandem tra i reparti IT e HR, così riusciremo ad ottenere i migliori risultati anche nel lungo periodo.
Per ogni necessità di Smart working la nostra azienda è a vostra disposizione per per studiare le vostre esigenze ed imbastire la miglior soluzione su misura. 0523.195.111 o info@temtelematica.it